Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento dello stesso. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso leggi l'informativa.

Frammenti di Storia è un'associazione senza scopo di lucro, apartitica, per la conservazione e la diffusione della cultura contadina delle zone rurali, nata a Zanica in provincia di Bergamo dalla passione di Pier Angelo Esposito. In oltre quarant'anni il fondatore dell'associazione ha collezionato oltre novemila pezzi provenienti dalle campagne di Zanica e della bergamasca, testimoni di un'eredità culturale da valorizzare: strumenti agricoli e dei
mestieri artigiani, arredi e oggetti di vita quotidiana, a cui si agggiungono una raccolta di fotografie, cartoline e
immagini sacre che copre un arco di oltre un secolo e una collezione di reperti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.


L'associazione riunisce un gruppo spontaneo di appassionati ora costituiti in Frammenti di Storia, un nome in cui è racchiusa la nostra idea, raccogliere quelle grandi o piccole cose che rappresentano la nostra storia per valorizzare l'eredità del passato attraverso gli oggetti che ne custodiscono la memoria: come oggetti di uso comune, attrezzi, documenti fotografici e scritti appartenenti alla cultura contadina ed artigiana a prevalente carattere locale, a cui si aggiungono ricostruzioni di ambienti di vita quotidiana e di lavoro attraverso documenti e reperti storici.


Tra gli obiettivi dell'associazione un futuro allestimento di un Museo permanente di vita contadina, uno spazio di valorizzazione della cultura rurale in cui far confluire tutte le attività già in corso, nonché un'importante occasione di promozione turistica del territorio.


Frammenti di Storia attualmente è impegnata nella divulgazione della cultura contadina e artigiana attraverso contatti con enti ed associazioni, organizzazione di mostre ed esposizioni in ambiti pubblici come feste, eventi e manifestazioni, a cui si aggiungono iniziative nelle scuole finalizzate alla conoscenza di storia e cultura locale attraverso gli oggetti e i documenti d'epoca.


L'associazione è aperta a collaborare “con chiunque ami la nostra terra e non voglia lasciare che i frammenti della sua storia si disperdano”; contatti e sinergie sono già state attivate con il Comune di Zanica, la Pro Loco del paese e altre associazioni e comuni della zona e di altre provincie, a cui si aggiunge l'Università degli Studi di Bergamo e in futuro una proposta di collaborazione con la Provincia di Bergamo.

Le nostre mostre

               

olginate mostra 19

Olginate 2019
  

per non dimenticare mostraZanica 2019
Per non dimenticare

    

Zanica 2019
I bauli dimenticati

          
 Lavorare su due ruotelmostrazanica piccola      fotozanica23 pic          

Lavorare su due ruote

Zanica 2021

 

 Immagini di Zanica

        d'altri tempi. 

       Zanica 2023

       

 

 

 

Visite agli articoli
57251